Chi sono
Sono cresciuto a Palizzi (RC), tra mare e colline. Ho frequentato il Liceo Classico Tenente Colonnello G. Familiari di Melito Porto Salvo e mi sono laureato in Teorie della comunicazione presso l’Università di Messina dove ho anche conseguito il dottorato in Scienze Cognitive. Sono così diventato ricercatore e poi professore associato in “Cinema, fotografia, televisione” presso il Dipartimento di Scienze cognitive della stessa Università, dove adesso tengo il corso in “Fotografia e cultura visuale”.
Nello svolgere la mia attività di ricerca mi occupo prevalentemente di teoria della fotografia e dei media, attraverso una prospettiva cognitivista. Adottare una prospettiva cognitivista significa studiare oggetti solitamente investigati dalle scienze umane con un metodo che invece tiene conto degli aspetti più generali, se non universali, del percepire le immagini e degli effetti dei media sulla nostra cognizione.

Di cosa mi occupo
Sono professore associato in Cinema, Fotografia e Televisione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina.
Le mie principali aree di interesse riguardano la teoria dei media con particolare attenzione alla cultura visuale, investigata adottando un approccio cognitivista. In questo scenario, l’impatto dei media sulla vita umana può essere meglio compreso a partire dalla comprensione delle possibilità cognitive degli esseri umani in quanto agenti embodied ed extended.

Contatti
Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Psicologiche e degli Studi Culturali, Via Concezione, 6-8, Messina, Italia. I miei contatti
Ambiti di ricerca
- Teoria dei Media
- Filosofia della Fotografia
- Teorie Embodied e Enactive della cognizione